WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: TERNE PITAGORICHE, PRIMITIVE indichiamo con: c = cateto minore C = CATETO MAGGIORE i = ipotenusa C = CATETO MAGGIORE, LE TERNE PITAGORICHE DEFINIZIONE è un insieme di tre numeri interi corrispondenti alle misure dei lati di un triangolo e quindi legati tra loro dalla relazione espressa dal teorema di Pitagora, è un insieme di tre numeri interi corrispondenti alle misure dei lati di un triangolo e quindi legati tra loro dalla relazione espressa dal teorema di Pitagora si dicono DERIVATE, 3-4-5 si ottengono moltiplicando la terna primitiva per un numero diverso da zero DERIVATE, pari <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mmultiscripts> <mrow> <mfenced open="(" close=")"> <mfrac> <mtext> p </mtext> <mtext> 2 </mtext> </mfrac> </mfenced> </mrow> <none/> <mtext> 2 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> +1 </mtext> </mrow> </math> i = ipotenusa, PRIMITIVE formata da numeri primi tra loro es: 3-4-5, PRIMITIVE indichiamo con: c = cateto minore C = CATETO MAGGIORE i = ipotenusa i = ipotenusa, LE TERNE PITAGORICHE inquadramento storico I babilonesi utilizzavano 15 diverse terne di numeri con i quali potevano disegnare dei triangoli rettangoli di cui si servivano per costruire i loro grandi monumenti, FORMULE DI PITAGORA indichiamo con: c = cateto minore C = CATETO MAGGIORE i = ipotenusa i = ipotenusa, PRIMITIVE indichiamo con: c = cateto minore C = CATETO MAGGIORE i = ipotenusa c = cateto minore, FORMULE DI PITAGORA indichiamo con: c = cateto minore C = CATETO MAGGIORE i = ipotenusa c = cateto minore, FORMULE DI PITAGORA indichiamo con: c = cateto minore C = CATETO MAGGIORE i = ipotenusa C = CATETO MAGGIORE, dispari <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mfrac> <mrow> <mmultiscripts> <mtext> d </mtext> <none/> <mtext> 2 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> +1 </mtext> </mrow> <mtext> 2 </mtext> </mfrac> </mrow> </math> i = ipotenusa, dispari <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mfrac> <mrow> <mmultiscripts> <mtext> d </mtext> <none/> <mtext> 2 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> -1 </mtext> </mrow> <mtext> 2 </mtext> </mfrac> </mrow> </math> C = CATETO MAGGIORE, LE TERNE PITAGORICHE inquadramento storico Gli Egiziani conoscevano la relazione tra i lati di un triangolo rettangolo espressa dal teorema di Pitagora ma non conoscevano la regola generale, bensì solo una serie di casi particolari. Gli egiziani sapevano infatti che in tutti i triangoli rettangoli, se i cateti misuravano 3 e 4 (unità di misura) l'ipotenusa ne misurava 5 e che la stessa regola valeva per i numeri 5 - 12 - 13. Essi conoscevano cioè le terne di numeri che rispondevano a quello che più tardi sarebbe stato enunciato come il teorema di Pitagora e che per questo vengono definite terne pitagoriche, c = cateto minore se il n è dipari n = d con nɮ dispari, DERIVATE es: 3 x 3 = 9 4 x 3 = 12 5 x 3 = 15, c = cateto minore se n è pari n = p con nɰ pari, è un insieme di tre numeri interi corrispondenti alle misure dei lati di un triangolo e quindi legati tra loro dalla relazione espressa dal teorema di Pitagora si dicono PRIMITIVE, pari <math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML"> <mrow> <mmultiscripts> <mrow> <mrow> <mmultiscripts> <mfenced open="(" close=")"> <mfrac> <mtext> p </mtext> <mtext> 2 </mtext> </mfrac> </mfenced> <none/> <mtext> 2 </mtext> </mmultiscripts> <mtext> -1 </mtext> </mrow> </mrow> <none/> <mtext> </mtext> </mmultiscripts> </mrow> </math> C = CATETO MAGGIORE